|
Elenco Conferenze
|
|
|
| 22-01-1992 | prof. Valeri Agoshkov (Accademia delle Scienze di Mosca) | Perturbation methods in nonlinear problems |
|---|---|---|
| 12-03-1992 | prof. Mario Di Dio | Uso del calcolatore nella didattica della chimica |
| 26-03-1992 | prof. Maurizio Billante | Uso del calcolatore nella didattica della geometria |
| 26-03-1992 | prof. Emilia Salucci | Questioni relative alla valutazione di software didattico per la matematica |
| 02-04-1992 | dott. Sergio Roman˜ (Trend S.p.A.) | Grandi basi di dati: aspetti funzionali |
| 09-04-1992 | prof. Vito Stabile | Utilizzo del calcolatore nella didattica della Fisica |
| 30-04-1992 | prof. Paolo Mascheretti (Università di Pavia) | Didattica della Fisica: esperienze di laboratorio reali e simulazioni col computer |
| 08-05-1992 | prof. Ruggero Ferro (Università di Lecce) | L'assioma dell'infinito in teoria degli insiemi |
| 18-05-1992 | prof. Franco Brezzi (Università di Pavia) | Metodi macro-ibridi e decomposizione di domini |
| 20-05-1992 | prof. Paolo Freguglia (Università di Siena) | Vito Volterra e i modelli matematici in biologia |
| 21-05-1992 | dott. Antonio Piccinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore) | Approcci classici e moderni nello studio dei problemi di ottimizzazione vincolata |
| 22-05-1992 | prof. Hans-Joachim Kroll (Technischen Universität München) | Minkowski planes with transitive groups of homotheties |
| 26-05-1992 | prof. A.Facchini (Università di Udine) | Qualche applicazione della Teoria dei Modelli ad Anelli e Moduli |
| 27-05-1992 | dott. Antonio Piccinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore) | Introduzione alla programmazione stocastica |
| 29-05-1992 | prof. J.R.Meldrum (Edinburgo) | The direct decomposition of wreath products of groups |
| 29-05-1992 | prof. Kucera Milan (Accademia delle Scienze - Praga) | Bifurcations for Quasivariational Inequalities |
| 04-06-1992 | prof. Thomas Vougiouklis (Thrace University at Xanthi) | HV-Hyperstructures |
| 15-06-1992 | dott. Thomas Weigel (Università di WŸrzburg) | Generation of finite simple groups by 3 involutions |
| 23-06-1992 | prof. Raul Serapioni (Politecnico di Milano) | Insiemi rettificabili e rettificabilità di ordine superiore |
| 30-06-1992 | prof. Fabio Giannoni (Università di Pisa) | Geodetiche su varietà Lorentziane |
| 14-10-1992 | prof. Gunter Kist (Università di Munchen) | On incidence spaces with sharply 2-transitive collineations groups |
| 17-11-1992 | prof. Paolo Freguglia (Università di Siena) | Contributi italiani al calcolo geometrico nell'ottocento |
| 04-12-1992 | prof. Albrecht Beutelspacher (Università di Giessen - Germania) | Perché si applica proprio la matematica |
| 14-12-1992 | prof. A. Lucchini (Università di Ingegneria - Brescia) | Intervalli nel reticolo dei sottogruppi |